martedì 18 febbraio 2014

Classe 4^

Il limerick


Il limerick o nonsense significa assurdo, senza senso, né capo né coda. È un breve componimento poetico di genere umoristico e divertente; le sue caratteristiche essenziali sono le rime AABBA e la presenza di un protagonista citato fin dal primo verso. Tale verso deve inoltre finire con il nome di un luogo geografico. Il limerick è stato inventato da Edward Lear, uno scrittore e pittore inglese. In Italia è conosciuto e apprezzato nella scuola grazie a Gianni Rodari.



Anche noi alunni di classe 4^ abbiamo provato a comporre dei limericks

IL CAVALLO BIANCO
Il cavallo bianco dorme su una pianta
e beve una fresca fanta,
mangiando alla locanda
gusta una fresca bevanda.
L' assonnato cavallo dorme sulla pianta


LA PRIMAVERA
Quando arriva la primavera
i fiori rifioriscono e viene fuori una pera.
Sboccia il garofano rosso
e le api gli vanno addosso ;
finalmente è arrivata la primavera!

(Elisa Tonelli, Glendi Meta)


UN CANTANTE STONATO DI FIRENZE

Un cantante stonato di Firenze non ha le assenze
ma una voce molto stonata non lo sopporta neanche la sua amata
quel cantante insopportabile di Firenze

(Robert Nagy)


LA TIGRE TIGRATA

La tigre tigrata
dal sole viene toccata,
poi la tigre gioca
mentre nello stagno c’è un’oca
quella giocosa tigre tigrata


LA FORMICA SMARRITA
La formica smarrita
era proprio impazzita,
giocava anche a nascondino
con il trampolino quella piccola formica smarrita

(Zakaria Serrar)


GLI UCCELLI
Gli uccelli volano 
beccano e mangiano
sono preferiti dai bambini
e con le loro piume fanno i cuscini
quei carini uccelli che volano

(Simone Ferdani)


LA FORMICA SMARRITA
La formica smarrita,
si è rinsecchita,
la formica forzuta,
era ormai perduta,
sottoterra è finita la formica smarrita


IL CAPITANO DI MATERA
Il capitano di Matera
aveva la maglia sempre nera,
sulla nave lui viaggiava
contemporaneamente mangiava e cantava,
quel capitano di Matera

(Samuele Menchini e Jacopo Simonelli)


Nessun commento:

Posta un commento